Vai al contenuto

Emergenza Blue-Tongue: i medici veterinari liberi professionisti incontrano i Direttori dei Servizi Veterinari della ASL di Pescara

Il 7 luglio u.s. in località Montebello di Bertona (PE), su iniziativa del Presidente dell’Ordine Dr.Nicola De Luca e del Dr. Angelo Giammarino Direttore del Servizio Veterinario di Sanità Animale della ASL di Pescara, si è svolto un incontro tra i medici veterinari liberi professionisti operanti sul settore zootecnico e i Direttori dei Servizi Veterinari della ASL di Pescara (Dr. Angelo Giammarino Direttore del Servizio Veterinario di Sanità Animale; Dr. Pasquale Spina, Direttore f.f. del Servizio
Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Animali; Dr. Leonardo Marchegiani, Direttore f.f. del Servizio Igiene degli Alimenti di origine Animale).
Nel corso dell’incontro è stata illustrata la situazione epidemiologica della Blue-Tongue (Febbre catarrale degli ovini) in Abruzzo e segnatamente i focolai presenti nella Provincia di Pescara, gli strumenti per il contenimento del rischio di diffusione della malattia e i provvedimenti adottati dal Servizio di Sanità Animale sugli stabilimenti oggetti di focolaio Sottolineando l’importanza di un corretto smaltimento delle carcasse, è stata consegnata ai presenti la procedura da adottare in caso di mortalità degli animali.
E’ stata richiamata l’attenzione sul trasporto degli animali al macello ed in particolare sull’obbligo di utilizzo di idonei insetticidi sui veicoli da parte degli autotrasportatori.
Si è registrata piena condivisione sulle indicazioni da dare agli allevatori ai fini preventivi: regolare utilizzo di insetto-repellenti da applicare sugli animali per proteggerli dalle punture del vettore; corretta gestione dei reflui zootecnici; pronta segnalazione di sintomatologia sospetta o mortalità anomala al medico veterinario aziendale o al Servizio Veterinario e sulle modalità di segnalazione di sospetto Blue-Tongue alla ASL, ai sensi dell’articolo 6 del D.Lgs 136/2022.
Dall’ incontro è emersa l’auspicabilità di un urgente intervento della Regione Abruzzo nell’acquisto del vaccino a tutela di un patrimonio zootecnico tipico del nostro territorio e dall’altro sono state confutate quelle posizioni, emerse nel corso di tavoli tecnici regionali tenutisi nei giorni scorsi, contrarie alla vaccinazione: l’attuale vaccino in commercio, il BLUEVAC BTV8, è stato infatti allestito con virus inattivato del sierotipo 8 e non presenta alcuna controindicazione.