VENERDI’ 16 GIUGNO 2017 – ORE 16.00 – 19.00
c/o CAFFE’ LETTERARIO ‐ Via delle Caserme, 22, PESCARA
SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO
VENERDI’ 16 GIUGNO 2017 – ORE 16.00 – 19.00
c/o CAFFE’ LETTERARIO ‐ Via delle Caserme, 22, PESCARA
SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO
Comunicazioni scaturite in seguito al Consiglio Direttivo convocato d’urgenza (11 maggio) per esaminare la Deliberazione di Giunta Comunale n.210 del 6-4-2017
Si ricorda che entro e non oltre il 30 marzo 2017 ciascun iscritto è tenuto al versamento del contributo di iscrizione all’Albo per il 2017.
Nella sezione riservata le indicazioni riguardanti le modalità di versamento (già inviate comunque per mail)
Nella sezione riservata agli iscritti sono disponibili tutte le informazioni del bando 2017 (scadenze, servizi, modulistica…)
E’ convocata venerdì 3 marzo 2017 l’Assemblea Ordinaria degli iscritti all’Ordine Provinciale presso il ristorante “La bilancia” a Loreto Aprutino in c.da Palazzo n.11 alle ore 18.30 in prima convocazione e alle ore 19.30 in seconda convocazione.
Si sottolinea l’importanza dell’incontro.
L’invito inoltre è di segnalare telefonicamente o per e-mail entro il 1 marzo alle ore 12.00 la partecipazione alla cena sociale.
Nella sezione riservata l’Ordine del Giorno.
L’iscrizione può essere effettuata cliccando sul link http://formazioneresidenziale.profconservizi.it/
Boehringer Ingelheim e VetAbruzzo ASD con il patrocinio degli Ordini dei Medici Veterinari di Chieti – L’Aquila – Pescara e Teramo hanno il piacere di invitarti all’evento” GIORNATA DI NEUROLOGIA E ORTOPEDIA CLINICA”
«Zoppia, paresi e… convulsioni»
Dr. Michele D’Amato, DVM
Prof. Gualtiero Gandini, DVM, diplomato ECVN
Domenica 19 febbraio 2017, ore 9.15
Sede: Hotel Villa Michelangelo
Strada Lungofino 2 – Città S. Angelo (PE)
Nello scorso mese di luglio la Giunta Regionale dell’Abruzzo ha approvato la nuova convenzione con l’Università di Teramo, relativa all’erogazione, da parte dell’Ospedale Veterinario Didattico dell’ateneo, di prestazioni d’emergenza, sia mediche che chirurgiche, a favore di animali d’affezione senza proprietario rinvenuti sul territorio regionale. A fronte di tale accordo, di durata triennale, l’Università riceverà dalla Regione Abruzzo un contributo annuo di 100.000 euro!
Come era già avvenuto nel 2009 (la convenzione allora prevedeva un contributo annuo di 84.000 euro), le centinaia di strutture veterinarie private presenti sul territorio regionale sono state di fatto nuovamente escluse da questa operazione.
Al di là delle evidenti debolezze che sono alla base di un simile finanziamento (l’Ospedale Veterinario Didattico non è una struttura che opera all’interno del SSN; il pronto soccorso ha un significato ben preciso e pensare che l’Ospedale Didattico possa erogare prestazioni di emergenza a favore di animali che abbiano subìto un trauma a 200 km di distanza appare abbastanza fantasioso; etc..), è il “silenzio” dei titolari delle strutture veterinarie private che lascia perplessi.
Nel settembre 2015 l’Ordine di Pescara, al fine di ricompattare l’intera categoria e recuperare quell’autorevolezza smarrita nel corso degli anni, aveva promosso un incontro con le varie espressioni della professione (Ordini Medici Veterinari abruzzesi, Istituto Zooprofilattico, Sindacato, Università, Anmvi, Servizio Veterinario Regionale).
All’ordine del giorno, oltre all’istituzione del registro dei tumori animali, al piano di sorveglianza nei confronti della Leishmaniosi, c’era il progetto di un pronto soccorso garantito in prima battuta dalle strutture veterinarie private presenti sul territorio regionale ed in seconda battuta, per le prestazioni di alta specializzazione, dall’Ospedale Veterinario Didattico dell’ateneo teramano, con l’obiettivo da un lato di assicurare prontamente l’assistenza agli animali traumatizzati rinvenuti sul territorio, dall’altro di fornire all’Università la casistica utile per la didattica.
Urge uno scatto di orgoglio e di impegno dell’intera categoria. Da troppo tempo si assiste ad una scarsa partecipazione da parte degli iscritti e Presidenti e Ordini si ritrovano spesso “soli” nella gestione di situazioni che ledono la categoria e che rappresentano dei veri e propri attacchi alla nostra professione, salvo poi ritrovarsi accusati di dalla stessa professione assente dal dibattito che la riguarda.
Il Delegato ENPAV Dott. Marco Della Torre comunica che il prossimo 30 settembre sono previste due importanti scadenze.
Nella sezione riservata agli iscritti ulteriori specifiche.